Dalla gaffe geografica in tv alla preoccupante ignoranza diffusa tra gli studenti, l’Italia sembra aver perso la bussola. Collocare la capitale dell’Africa in Egitto o Ginevra in Francia non sono semplici errori, ma sintomi di un malessere più profondo: la scomparsa della geografia dall’orizzonte culturale del Paese. Un’assenza che, come sottolineano gli esperti, priva i cittadini degli strumenti necessari per comprendere il mondo e formulare giudizi consapevoli.
L’articolo SOS Geografia, sempre più materia cenerentola a scuola. L’esperto: “Non è solo nomi e luoghi, ma strumento per interpretare la realtà” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
/p>
Fonte originale dell’articolo:
Continua qui:
SOS Geografia, sempre più materia cenerentola a scuola. Lesperto: Non è solo nomi e luoghi, ma strumento per interpretare la realtà
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2018/03/geografia.jpg