Le Lezioni online diventano obbligatorie

I rischi e i costi sono però a carico degli insegnanti

Marco Nobilio su Italia Oggi del 7 aprile 2020 scrive:

Didattica a distanza obbligatoria per i docenti con costi e rischi per la salute a carico loro. Lo prevede una disposizione contenuta nell’ultimo decreto-legge messo a punto dal governo per regolare la conclusione dell’anno scolastico in tempi di Coronavirus e l’inizio del nuovo anno. La norma risolve il conflitto in atto sulla facoltatività della didattica a distanza (an debeatur) rendendola obbligatoria. Ma sembrerebbe non conforme ai requisiti di effettività posti a carico del legislatore dall’ordinamento: manca il cosa (l’id) e il come (il quomodo). E sembrerebbe anche in contrasto … Continua a leggere

Didattica a distanza, nessun obbligo Così la ministra si appella ai prof

Ecco gli adempimenti dovuti e quelli auspicati

di Marco Nobilio  

Occorre ritornare, al di fuori della logica «dell’adempimento e della quantificazione, alle coordinate essenziali dell’azione del sistema scolastico». È un appello ai docenti a mettere da parte i propri diritti e a donare le proprie competenze e il proprio lavoro direttamente agli alunni, quello rivolto dal ministero dell’istruzione agli insegnanti della scuola statale con la nota 388 emanata il 17 marzo scorso. Adempimento e quantificazione, infatti, sono due parametri essenziali e indefettibili del rapporto di lavoro. Per «adempimento» si intende l’assolvimento della prestazione così come definita nel contratto di lavoro. E per «quantificazione» si intende la misura stessa della prestazione, … Continua a leggere